Il GPL, acronimo di Gas Propano Liquido, è una miscela di idrocarburi leggeri utilizzata come carburante alternativo per i motori a combustione.
Negli ultimi anni, l’interesse verso questa tecnologia è cresciuto rapidamente grazie al suo minor impatto ambientale, al costo di rifornimento ridotto e alla possibilità di circolare anche durante i blocchi del traffico imposti nei centri urbani.
Scegliere un’auto alimentata a GPL significa optare per una soluzione sostenibile, economica e versatile, capace di unire autonomia di guida e rispetto per l’ambiente.
Gli impianti a gas GPL per auto rappresentano infatti una valida alternativa all’alimentazione a benzina o diesel, con prestazioni sempre più affidabili grazie ai progressi tecnici nel settore.
Proprio per questo, sono in crescita gli automobilisti che decidono di convertire il proprio veicolo attraverso l’installazione after market, cioè un’installazione eseguita dopo l’acquisto dell’auto.
Si tratta di un intervento sicuro e diffuso, che consente di sfruttare i vantaggi del GPL anche su vetture nate con altri tipi di alimentazione.
L’operazione deve tuttavia essere eseguita da tecnici specializzati, in grado di garantire l’efficienza dell’impianto e la piena conformità alle normative vigenti.
 
															Come ogni sistema meccanico ed elettronico, anche l’impianto a gas GPL necessita di manutenzione costante e controlli periodici.
La cura regolare del sistema consente di mantenere prestazioni elevate, ridurre i consumi e prevenire malfunzionamenti che potrebbero compromettere la sicurezza del veicolo.
Queste operazioni devono essere eseguite solo da centri qualificati, che possano verificare lo stato delle tubazioni, delle valvole e degli iniettori, componenti essenziali per un corretto funzionamento.
In particolare, la pulizia periodica degli iniettori è indispensabile per evitare accumuli e garantire un flusso di carburante costante.
Una manutenzione accurata richiede anche la verifica delle connessioni elettriche e dei componenti di alimentazione, aspetti che rientrano negli interventi di meccanica ed elettrauto.
La normativa prevede inoltre che le bombole GPL siano sostituite ogni 10 anni, mentre non è richiesta la revisione dell’impianto.
Questo intervento obbligatorio assicura che il serbatoio mantenga le caratteristiche di resistenza e sicurezza necessarie.
Effettuare la manutenzione con regolarità significa preservare la durata dell’impianto e migliorare le prestazioni del veicolo, mantenendo bassi i consumi e riducendo le emissioni inquinanti.
